Fortissimo nel mio cuore
Schubert, l'ultimo anno
23 Ottobre 2022 - 11.00 | Padova - Auditorium Pollini

Sandro Cappelletto, voce narrante
Marco Scolastra, pianoforte
Testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto
Musiche di Franz Schubert

ABBONAMENTI (nominale 6 concerti): Intero 60 € | Ridotto 42 € | Bambini 18 €
Acquistabili presso la sede dell’Orchestra (P.le Pontecorvo 4/A. Lun-ven dalle 9.30 alle 18) e online CLICCANDO QUI.

BIGLIETTI: Intero 15 € | Ridotto (over 65, under 18) 10 € | Bambini (under 12) 5 €| Studenti (Conservatorio e Università) 3 €
Acquistabili online, presso la sede dell’Orchestra (P.le Pontecorvo 4/A, Padova) e da Gabbia (Via Dante 8, Padova).

Fortissimo nel mio cuore

15,00

Categoria:

Programma

SCHUBERT
Valses nobles D 969 (n. 1-6)
Klavierstücke in mi bemolle minore D 946 n. 1
Klavierstücke in mi bemolle maggiore D 946 n. 2
Andantino dalla Sonata in la maggiore D 959
Andante sostenuto dalla Sonata in si bemolle maggiore D 960
Impromptu in mi bemolle maggiore op. 90 n. 2

L’ultimo anno di vita di Franz Schubert, l’inconfondibile ansia creativa di un genio trentenne, la malattia, la cerchia degli amici, l’incomprensione della società musicale del tempo, l’affermazione perentoria della propria personalità. Lo racconta Sandro Cappelletto – scrittore e storico della musica, critico de La Stampa, conduttore di programmi Rai – gettando lo sguardo su alcuni dei capolavori nati in quel periodo. Capolavori che fecero del suo autore «il più ardito e libero di spirito di tutti i musicisti moderni» (Robert Schumann).

SANDRO CAPPELLETTO Nato a Venezia, è scrittore e storico della musica, laureato in Filosofia. Ha studiato armonia e composizione con Robert W. Mann. Come autore ha pubblicato: Farinelli – La voce perduta; Farò grande questo teatro!, inchiesta sui teatri d’opera italiani; una monografia su Beethoven (Newton Compton); I Quartetti per archi di Mozart; Le voci del violoncello; Altravelocità – Avventure di un viaggiatore in treno; Mozart – La notte delle dissonanze, dal quale è nato un fortunato spettacolo. Analogo percorso, dal testo alla scena, per Messiaen – l’angelo del Tempo e per Da straniero inizio il cammino – Schubert, l’ultimo anno. Autore di trasmissioni per Rai-Radio Tre e per Rai 5 (Momus e Inventare il tempo), è attivo come scrittore per il teatro e per il teatro musicale, collaborando con numerosi compositori. La Padrona di casa, testo per soprano-attrice e pianoforte del 2010, racconta la relazione tra George Sand e Fryderyk Chopin. Nel 2011 scrive, per e con Ramin Bahrami, una drammaturgia sulle Variazioni Goldberg di Bach. Debutta nel 2013 Che Verdi viva! con Gabriele Lavia. È stato direttore di Studi Verdiani ed è Accademico dell’Accademia Filarmonica Romana (di cui è stato Direttore artistico) e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa.

MARCO SCOLASTRA Si è diplomato, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida di Franco Fabiani. Si è perfezionato con Aldo Ciccolini, Ennio Pastorino, Lya De Barberiis, Paul Badura-Skoda, Joaquin Achúcarro e Katia Labèque. Ha suonato per importanti istituzioni musicali: Accademia Filarmonica Romana, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Auditorium Parco della Musica, Teatro Eliseo e Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Parma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Ravello Festival, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Valli di Reggio Emilia, Serate Musicali di Milano, I concerti del Quirinale in diretta RAI Radio3, Teatro San Carlo e Associazione Scarlatti di Napoli, Conservatorio Čajkovskij di Mosca, Istituto Chopin di Varsavia, e molte altre in Italia e all’estero. Come solista ha suonato sotto la guida di molti importanti direttori d’orchestra: Claudio Scimone (I Solisti Veneti), Yuri Bashmet (I Solisti di Mosca), Andrew Constantine (Nordwestdeutsche Philharmonie), Romano Gandolfi (Orchestra Verdi di Milano), Howard Griffits (Orchestra da Camera di Zurigo), Richard Hickox, Lior Shambadal (Berliner Symphoniker), etc. Ha registrato per Phoenix Classics, Stradivarius, Brilliant Classics, RAI. Ha partecipato più volte al programma “Inventare il tempo” di Sandro Cappelletto in onda su RAI5.

Gallery

Padova
Auditorium Pollini