Concorso Internazionale Claudio Scimone

Apre i battenti la Nuova Edizione del Concorso Internazionale Claudio Scimone promossa dal Comitato Concorso Internazionale Claudio Scimone, in memoria del grande Maestro, fondatore dell’orchestra I Solisti Veneti. Claudio Scimone fu figura di primo piano nel panorama musicale e culturale internazionale. In virtù dell’amore che ha legato indissolubilmente il Maestro ai suoi Solisti, l’Edizione 2023 del Concorso Internazionale a lui dedicato, nato per valorizzare i giovani talenti musicali, è rivolta a violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti di qualsiasi nazionalità nati dopo il 31 dicembre 1998. Offre loro visibilità e risonanza, premiandone il talento con premi e borse di studio, inoltre dà a loro la possibilità di esibirsi da solisti al concerto de I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella del 23 settembre 2023.

Alla memoria di Claudio Scimone si affianca la figura di un mecenate, l’Ingegnere Claudio Pancolini, filantropo delle arti e cultore della Bellezza.

 Il Concorso, presieduto dal Maestro Nicola Guerini, prevede i seguenti premi:

Premio Scimone – Pancolini € 6.500.

Premio Pancolini Giovane Talento € 3.000

Premio Giuseppe Tartini – Pancolini € 3.000

Oltre ai premi il concorso metterà a disposizione Borse di Studio del valore di 1000 euro ciascuna, assegnate dalla Giuria ai Candidati più meritevoli.

Tra le novità di quest’anno il Concorso instaura un’importante collaborazione con il Comitato Unicef di Padova, che assegnerà al vincitore del Premio Scimone – Pancolini la medaglia come testimonial dei valori di solidarietà e pace dell’Unicef nel mondo, di cui la musica è linguaggio universale.

I vincitori assoluti delle passate edizioni sono:

Teofil Milenkovic, violino – Premio Internazionale Claudio Scimone 2019

Giuseppe Gibboni, violino – Premio Internazionale Scimone – Pancolini 2021

Luca Giovannini, violoncello Premio Internazionale Scimone – Pancolini 2022

Il bando sarà attivo da martedì 4 aprile la domanda di partecipazione al Concorso dovrà pervenire entro lunedì 21 agosto. Il Concorsoè suddiviso in due fasi.

La prima fase prevede lavalutazione dei titoli e del materiale audio-video inviato dai Candidati con uno o più link pubblicati su YouTube della durata massima complessiva di 15 minuti.

Dopo la valutazione del materiale audio-video, la Giuria selezionerà, entro giovedì 31 agosto 2023, i candidati idonei per la seconda fase i quali saranno convocati per l’audizione di mercoledì 20 settembre 2023 (Auditorium C. Pollini di Padova).

Al termine della seconda Fase la Giuria decreterà i vincitori dei Premi e delle Borse di Studio del Concorso.

Come suddetto, i vincitori dei Premi suoneranno, in veste di solisti, durante il concerto de I Solisti Veneti, sabato 23 settembre all’Auditorium “Cesare Pollini” di Padova, dedicato a Claudio Scimone e diretto dal M° Giuliano Carella.

Concorso Internazionale Claudio Scimone

Ti potrebbe interessare anche…

GIULIANO CARELLA
Direttore
Scopri