Indietro

Antonella Defrenza

Nata nel 1995, si è diplomata nel 2014 presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, sotto la guida del M° Gemma Loseto, con il massimo dei voti e laureandosi nel 2016 in biennio specialistico ad indirizzo solistico presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida del M° Lucio Degani con la votazione 110/110 e lode. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo i Primi premi assoluti alla Rassegna Giovanissimi Talenti di Trani (ininterrottamente dal 2005 al 2010), al Concorso Nazionale Musicale Luigi Russo di Monopoli nel 2006, al Concorso Nazionale Gian Franco Lupo di Matera nel 2008, al Concorso Nazionale Van Westerhout di Mola di Bari nel 2008, al Concorso Nazionale Igor Stravinsky di Valenzano nel 2008 e nel 2010, al Concorso Nazionale Igor Stravinsky di Valenzano (Secondo premio) nel 2011, al Concorso Europeo San Nicola Giovani di Bari nel 2008 (primo premio ex-equo) con relativa borsa di studio offerta dalla Presidenza della Provincia di Bari, al Concorso Internazionale Città di Barletta dal 2009 al 2011, al Concorso Internazionale Guido da Venosa di Sannicandro di Bari nel 2009 e nel 2010, Concorso Internazionale Euterpe nel 2011, al Terzo Concorso Internazionale Eurorchestra Nuovi Interpreti (Secondo premio) nel 2011. Nel 2008 ha partecipato e vinto concorsi nazionali e internazionali in Duo cameristico come il Concorso Europeo San Nicola Giovani di Bari, il Concorso Nazionale Igor Stravinsky di Valenzano, Rassegna Giovanissimi Talenti di Trani, il Concorso Nazionale Van Westerhout di Mola di Bari, il Concorso Nazionale Gian Franco Lupo di Matera. Si è perfezionata con i Maestri: Ilya Grubert, Felix Ayo, Sonig Tchakerian, Cristiano Rossi, Dejan Bogdanovich, con il Quartetto della Scala e con Anna Serova (musica da camera) esibendosi in concerto come Primo violino con il quintetto Nino Rota. Ha collaborato in qualità di concertino dei Primi violini con l’Orchestra Sinfonica della città Metropolitana di Bari, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, con l’Accademia d’Archi Arrigoni e con la Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni. Nel 2017 ha partecipato all’Accademia de I Solisti Veneti sull’esecuzione della Musica Veneta, esibendosi come solista sia nella serata finale sia nel concerto di premiazione, vincendo una borsa di studio dedicata alle donne. Dal 2018 collabora con I Solisti Veneti.